La posta di dicembre
Avete dubbi o curiosità sui nostri amici animali?
La dottoressa Paola Furioli risponderà a tutte le vostre domande.
Scrivi a info@cercocucciadisperatamente.com
Cara dottoressa, il mio cane è “onnivoro”! Apprezza moltissimo frutta (soprattutto mele e noci) e anche la verdura (carote in particolare). Faccio bene a dargliene ogni tanto oppure potrebberoì fargli male? C’è qualcosa che va assolutamente evitato? Grazie, Silvia
Ciao Silvia, la prima cosa da spiegare è che alcune cose sono da vietare perché tossiche a prescindere, altre sono da evitare a seconda della salute dell’animale. Per quello che mangia il tuo cane, in particolare, consiglio di sbucciare la mela se non da agricoltura biologica perché potrebbero esserci residui di anticrittogamici sulla buccia. Per le noci, invece, ti consiglio di non darle se non perfettamente sane perché e segnalata la presenza (rara) di una muffa che produce una tossina che potrebbe fargli male. Assolutamente da evitare è la noce con il rivestimento esterno detto mallo perché’ provoca tossicità renale e gastroenterite. In generale anche con un animale sano bisogna evitare: cioccolato soprattutto fondente, frutta secca, uva e uva passa, carne cruda di maiale, ossa di qualsiasi formato e specie, cipolla, zuccheri e sale, latte. Non posso scrivere per ragioni di spazio le motivazioni di ciascun elemento ma sicuramente alla prossima visita di controllo il tuo veterinario di fiducia te lo può spiegare, ciao e grazie.
Buongiorno dr.ssa Furioli, abitiamo in campagna e il mio gatto è un grande cacciatore di topini che, nonostante io gli dia cibo a sufficienza, non si limita a uccidere ma ogni tanto mangia pure! Temo possa prendere dai topi qualche malattia. Ci sono vaccini particolari con cui posso proteggere lui e la mia famiglia? Grazie, Giovanna
Cara Giovanna fortunatamente la natura è perfetta e ha fatto si che essendo il gatto il nemico naturale del topo sia molto resistente a contrarre la leptosiposi, malattia nel cane invece molto spesso mortale se non vaccinato e presa in tempo. Il gatto perciò non viene vaccinato ma dalla caccia al topo può prendere la tenia e la toxoplasmosi. La tenia (volgarmente chiamata verme solitario) si manifesta con piccoli vermetti bianchi di 1 cm mobili che fuoriescono dall’ano o sono presenti sulla superficie delle feci. Niente paura, basta sterminarlo con un antiparassitario. Il discorso toxoplasmosi è più delicato. Spesso i gatti vengono allontanati da casa se un bambino sta per nascere per paura di questa malattia. La trasmissione della malattia può avvenire solo se la futura mamma non ha gli anticorpi e il gatto ha in corso la toxoplasmosi, cioè sta eliminando con le feci le oocisti. Il consiglio quindi è usare i guanti e lavarsi bene le mani dopo la pulizia della lettiera del gatto, evitare di baciarlo e far fare un esame al gatto per titolarne la presenza degli anticorpi. Spero di essere stata utile ed esaustiva anche se le cose da dire sono ancora molte, quindi consiglio un colloquio con il tuo veterinario. Ciao e grazie.